ALIMENTI DI PRIMAVERA
Primavera: frutta e verdura di stagione
Frutta e verdura, se di stagione, mantengono interamente le loro proprietà nutritive e i benefici per la nostra salute sono enormi. Fare attenzione alla stagionalità di frutta e verdura significa mangiare prodotti freschi, cresciuti sotto il sole e non gonfiati d’acqua in serre. Negli ortaggi di stagione, vitamine e minerali non vanno persi, il sapore è più gustoso e il costo è nettamente inferiore a quello dei prodotti fuori stagione.
Frutta
Albicocche: ottime da consumare fresche ma anche essiccate e sciroppate, sono frutti ricchi di vitamine e oligoelementi. L’albicocca ha un elevato contenuto di betacarotene, utile alla produzione di vitamina A, davvero preziosa per combattere i tipici mali di stagione: stanchezza, spossatezza e depressione.
Ciliegie: le proprietà di questi deliziosi frutti sono davvero tante: aiutano chi soffre di ipertensione e chi ha problemi cardiaci, facilitano l’attività intestinale e la diuresi e pare siano persino antidolorifici. Grandi alleate della pelle, ne preservano la bellezza e stimolano l’abbronzatura. Perfette per ritrovare equilibrio ed energia per le loro proprietà disintossicanti.
Fragole: deliziose da gustare in macedonia, con la panna o al naturale, sono fonte di vitamina C e hanno effetti diuretici. Le fragole aiutano a combattere i disturbi primaverili in quanto disintossicanti e depurative. Da non sottovalutare l’effetto che hanno sull’umore grazie alla stimolazione della serotonina, un grande aiuto naturale in una stagione che può portare problemi di depressione.
Arance: Tarocco, Sanguinella, Navel… qualsiasi sia la varietà che preferite, questi frutti sono una riserva di vitamina C (utilissima per combattere i disturbi invernali come il raffreddore) oltre che potenti antiossidanti. Ottime per le spremute, perfette per le ricette di dolci e per accompagnare i piatti di carne.
Kiwi: ricchi di vitamina C sono importantissimi per potenziare le difese immunitarie e agiscono contro i radicali liberi. Favoriscono la trasformazione del cibo in energia e l’assorbimento del ferro. Perfetti per macedonie e succhi, possono anche essere gustati direttamente tagliando il frutto a metà e mangiando la polpa con un cucchiaino.
Verdura
Aglio: prezioso alleato della salute per le numerose proprietà terapeutiche. Combatte i problemi cardiocircolatori, riduce pressione arteriosa e colesterolo. Noto anche per l’azione contro le infezioni: svolge una funzione antibatterica sulle vie respiratorie, antifungina e antivirale.
Asparagi: grazie all’alto contenuto di potassio sono un alimento molto utile al cuore e ai muscoli. Hanno effetti diuretici e sono ricchi di vitamina A, manganese, fosforo e acido folico.
Lattuga: ricchissima d’acqua svolge un’azione rinfrescante, digestiva e rimineralizzante. Fonte preziosa di vitamine A e C e sali minerali quali potassio, fosforo e ferro.
Cavoli: ricchi di vitamine (A, B1, B2, B9 e C) e di preziosi minerali, come fosforo, calcio, ferro, potassio e magnesio. Ottimi per contrastare diverse forme di anemia grazie all’alta percentuale di clorofilla che contengono.
Carciofi: favoriscono la diuresi, la digestione e la secrezione biliare, hanno proprietà digestive e abbassano i livelli di colesterolo. Un vero toccasana per il nostro organismo, il carciofo è un grande alleato nella prevenzione di numerose malattie.
Finocchi: le proprietà digestive e diuretiche di questi ortaggi sono molto note, il finocchio è infatti il principe delle tisane: ottime per chi soffre di intestino irritabile, per facilitare la digestione e per eliminare i gonfiori. In inverno, poi, è davvero una medicina naturale: ha infatti proprietà espettoranti e può essere utilizzato contro il mal di gola.