IMPEPATA DI COZZE

1. Raschiate e lavate le cozze, mettetele in una padella larga, dentro la quale avete fatto soffriggere l’aglio.
2. Versate il vino e abbondante pepe appena macinato, e cuocete a fuoco vivo tenendo il coperchio.
3. Lasciate che si aprano, scuotendo spesso la padella dal basso verso l’alto e aggiungendo, verso fine cottura, il prezzemolo.
4. Quando le cozze saranno tutte aperte, servitele col guscio e il loro brodo.
5. Servitele con spicchi di limone e fette di pane casareccio tostato.
La pulizia delle cozze
Se sono quelle di allevamento non si dovrà faticare molto, in quanto non hanno i “denti di cane” sopra – quei parassiti che sembrano delle specie di “vulcanetti” bianchi e duri. Se ci sono i denti di cane, di solito significa che le cozze sono “di scoglio” (le migliori: un po’ piccole, ma piene e molto saporite).
Le cozze vanno pulite in acqua corrente (i denti di cane si tolgono via aiutandosi con un un coltello), strappando via anche la barbetta (tirandola fuori verso l’alto) e spazzolando poi le cozze – una per una – con una spazzola di metallo (se non la si possiede, va benissimo anche un gomitolo di lana d’acciaio).