RISO VENERE CON FINOCCHI E LIMONE

1. Iniziamo mettendo sul fuoco un pentolino con del brodo vegetale e lavando il riso venere sotto l’acqua corrente. Puliamo i finocchi tagliando molto fine il cuore della verdura, evitando le foglie più esterne.
2. In una padella mettete un filo d’olio, quando è caldo unite la cipolla tagliata fine. Quando è rosolata, aggiungete i finocchi e fateli andare qualche minuto.
3. Aggiungete il riso venere scolato – guardate sulla confezione del riso i tempi di cottura che vi dice (di solito almeno 45 minuti) – e fatelo saltare un minuto. Aggiungete quindi il brodo e continuate la cottura come per un normale risotto. A fine cottura, spegnete e aggiungete abbondante parmigiano reggiano grattugiato e una noce di burro per mantecarlo.
4. Una volta pronto, grattugiate la scorza del limone, se volete adornate con qualche spicchio sottile di finocchio crudo e servite.
***
Il riso Venere include calcio e vitamine B, B3 e C, inoltre grazie alla presenza di particolari antiossidanti noti con il nome di antociani è in grado di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. È ricco di minerali come il calcio, il selenio, lo zinco, il magnesio e il ferro, ma povero di sodio. Apporta circa 377 kcal ogni 100 g.