TARTARE DI PESCE SPADA E CECI DELLA MURGIA

1. Lasciate in ammollo i ceci con un cucchiaino di bicarbonato per almeno 24 – 30h cambiando l’acqua di ammollo qualche volta. Più sono secchi o vecchi e più ci vorrà. Sciaquateli bene sotto l’acqua prima di procedere alla cottura.
2. Cuoceteli in pentola a pressione con le foglie di alloro e l’alga Kombu per circa 1h oppure usate la pentola a pressione elettrica che richiede ancora meno tempo (a me ci sono voluti 20 minuti). Se scegliete invece di usare la pentola di coccio a fuoco lento, non ve la caverete prima di 3-4 ore.
3. Una volta cotti, potrete salarli e condirli con olio e pepe. Pronti per varie ricette a seguire.
4. Prendete la tartare di pesce spada e conditela con un po’ di limone, olio, sale e pepe e un po’ di salsa di soia. Prendete la cipolla di tropea e tagliatela finemente, il sedano lo fate a tocchetti e infine unite i ceci e servite.
***
PESCE SPADA:
100 grammi di prodotto contengono circa 112 calorie; è un cibo molto proteico, ricco di peptidi e con pochissimi acidi grassi. Considerato il fatto che stiamo parlando di un pesce magro, non regala elevate dosi di energia al nostro organismo e contiene l’omega 3; il colesterolo è moderato, mentre fibre e glucidi sono completamente assenti. Dal punto di vista vitaminico non possiamo proprio lamentarci, poiché contiene vitamina B6, vitamina PP, vitamina A e vitamina B12. Inoltre, è un’ottima fonte di selenio, potassio e fosforo.