RAPE BIANCHE CON TIMO

ricetteperintolleranti, rape, expoINGREDIENTI: 2 persone
2/3 Rape bianche (non grandi)
Timo
Olio
 
 
DIFFICOLTA’: facile
TEMPO: 15 min

1. Prendete le rape e lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente. Poi togliete la scorza esterna.

2. Adesso usate una mandolino e tagliate fini le rape.

3. Condite solo con olio e timo. Fate riposare per una mezz’ora e servite.

 

 

Curiosità:

Una porzione per una persona adulta contiene circa 70 calorie, 0 grammi di grassi, 16 grammi di carboidrati (tra cui 10 grammi di zucchero e 4 di fibre), 2 grammi di proteine, e fornisce oltre il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, circa il 14% del fabbisogno quotidiano di potassio e il 10% di vitamina B6, acido folico e rame: sono queste le principali caratteristiche nutrizionali della rapa bianca, ortaggio della famiglia delle crucifere, meno conosciuto – ma altrettanto benefico – rispetto a cavoli, broccoli e rucola.

Molti sono i benefici per l’organismo che derivano dal consumo di questo vegetale. Tanto per iniziare, grazie al contenuto di potassio e nitrati che fluidificano il sangue e favoriscono l’elasticità delle pareti dei vasi sanguigni, le rape bianche aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Grazie in particolare al sulforafano (una sostanza in grado di inibire l’azione di un enzima coinvolto nella progressione delle cellule tumorali) ma anche ad altre sostanze antiossidanti in esse contenute risultano preventive nei confronti dello sviluppo di diverse neoplasie. E’ merito poi dell’alto contenuto di fibre e di acqua se facilitano il funzionamento dell’intestino, favorendo la digestione e l’eliminazione delle scorie dall’organismo e riducendo il rischio di costipazione, diverticolite e infiammazioni (le fibre, inoltre, aumentano la sensazione di sazietà, favorendo il mantenimento – e il raggiungimento – del peso-forma). L’alto contenuto di vitamina C, infine, fa sì che la rapa – così come le altre crucifere – svolga un ruolo di una certa importanza nella protezione degli occhi dai danni procurati dai raggi ultravioletti. E, infine, è stato ormai scientificamente accertato che il consumo quotidiano di alimenti ricchi di fibre riduce l’insorgenza di infiammazioni a livello intestinale e favorisce un sano sviluppo del sistema immunitario, contenendo il rischio di sviluppare patologie correlate alle infiammazioni tra cui obesità, diabete, neoplasie e malattie cardiovascolari.

 

Pubblicità