PANE di SEGALE

1. Iniziamo con l’impasto delle due farine precedentemente setacciate. L’impasto può essere preparato sia a mano che in planetaria con il gancio. Aggiungete i semi di zucca e di girasole.
2. Sciogliete il lievito di birra fresco dentro un bicchiere di acqua a temperatura ambiente o tiepida, assieme a un pizzico di zucchero.
3. Versate l’acqua a filo, poco alla volta, e per ultimo aggiungete il sale. Impastate in modo energico per almeno 15 minuti. (in planetaria usate la velocità più alta per 15 minuti fino a che non sarà incordato e non ne rimane in ciotola). Adesso formate una palla e lasciate lievitare fino al raddoppio – circa 3 ore.
4. Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro spolverizzato di farina o semola. Risulterà un po’ appiccicoso, quindi infarinatevi le mani per iniziare a fare le pieghe. Faremo le pieghe a 3 o a portafoglio.
Distendete la pasta a formare un rettangolo orizzontale, immaginate di dividerlo in 3 parti uguali, adesso ripiegate un terzo dell’impasto verso i 2/3 del rettangolo e sovrapponete l’altro “terzo” rimanente. A questo punto avrete di fronte un rettangolo verticale stretto. Ripiegate la pasta a 3 verso l’alto e lasciate lievitare un’altra ora.
5. Dopo la seconda lievitazione, riprendete l’impasto e rovesciatelo sul piano di lavoro spolverizzato di farina o semola. Date la forma all’impasto, avendo cura che abbia la chiusura verso l’alto. Quindi ponetelo nella forma in cui verrà cotto, che può essere una forma di plumcake rivestita di carta da forno, una pentola di ghisa oppure direttamente sulla leccarda con carta da forno.
6. Copritelo con un canovaccio pulito e fatelo lievitare ancora un’ora.
7. Spolverate di farina la superficie, praticate i tagli sulla superficie a piacimento, ponete sul fondo del forno una ciotola con dell’acqua e infornate il pane di segale a 220°C per circa 30 minuti. Abbassate la temperatura a 200° sempre in modalità statica, togliete la ciotola di acqua e cuocete per altri 15 minuti.
Pingback: PANE di SEGALE E ARINGA | RICETTE PER INTOLLERANTI... ALIMENTARI
Pingback: CROSTINO ZUCCA E ARINGA | RICETTE PER INTOLLERANTI... ALIMENTARI