CIME DI RAPA STUFATE

1. Prendete le cime di rapa e eliminate le foglie più dure, tenendo solo le cimette e le foglie tenere. Lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente e mettetele in uno scolapasta.
2. Adesso potete scegliere se lessarle in acqua bollente per 6/10 minuti o cucinarle a vapore. Io scelgo – se posso – sempre la seconda versione per non far disperdere le proprietà alle cime. Quindi prendete una padella capiente e mette un goccino di acqua sul fondo. Versate le cime e fate cuocere coperte per una decina di minuti.
3. Verificate con la forchetta la cottura, devono rimanere un po’ al dente.
4. In una padella antiaderente fra scaldare un filo d’olio e far rosolare l’aglio e il peperoncino.
5. Aggiungete le rape cotte e fatele insaporire regolando di sale. Infine, servite.
Curiosità:
Le cime di rapa sono una verdura dal sapore molto particolare, leggermente piccante e con un retrogusto amarognolo. Vanno consumate cotte e necessitano, prima di essere cucinate, di una pulizia. Sono un ortaggio caratteristico di alcune zone dell’Italia, in particolare della Puglia, ma vengono coltivate anche in Campania e nel Lazio.
Delle cime di rapa si possono consumare sia le foglie e che l’infiorescenza custodita all’interno dell’ortaggio e spesso vengono confuse con i famosi friarelli campani. Queste verdure non sono solo buone, ma anche sane. Contengono infatti calcio, fosforo, ferro e vitamina A, C e B2, che la rendono un disintossicante naturale per depurare l’organismo e liberarlo dalle tossine.
Pingback: CAVATELLI CON CIME DI RAPA E CAPRINO | RICETTE PER INTOLLERANTI... ALIMENTARI
Pingback: QUINOA con ZUCCA e CIME DI RAPA | RICETTE PER INTOLLERANTI... ALIMENTARI